Volantini del negozio

Vai alla scheda
SEZIONE SOCI

Firenze Sud Est

Mappa sezione soci
Indirizzo
Via Erbosa 66b/c,68, FIRENZE (Firenze)
Contatti
Telefono 055 6811973
Fax 055 684710
Email sez.firenze-se@socicoop.it
Punti vendita
Progetti e Iniziative In Corso

La sezione soci aderisce al progetto Buon Fine, il recupero di prodotti buoni non più vendibili (per difetti nella confezione o perché vicini alla scadenza) donati ad associazioni di volontariato onlus per assistere gli indigenti.



Al punto soci Coop di via Erbosa, nel Centro*Gavinana, nella sala soci Marina Trambusti, è attivo BiblioCoop, un servizio di prestito libri realizzato in collaborazione con la Biblioteca  di Villa Bandini di Firenze. Orario del servizio prestito libri: martedì, mercoledì e giovedì dalle 9.30 alle 12.00

La sezione soci aderisce al Progetto Ausilio con il servizio spesa insieme (servizio gratuito di accompagnamento alla spesa per anziani ). E' svolto dai volontari della sezione in collaborazione con la Misericordia di Badia a Ripoli. Per informazioni rivolgersi alla sezione soci.

La lettura, da esperienza individuale a pratica di socializzazione e confronto. I Circoli di lettura sono una comunità di persone, lettori appassionati e curiosi, che mensilmente si incontrano per condividere e scambiarsi opinioni su un libro, letto individualmente, ma scelto dal gruppo.  Per maggiori informazioni scrivere a circoli.lettura@coopfirenze.it

 

Il Consiglio della Sezione Soci Coop

Presidente
Gianna Della Luna
Consiglieri
Albonetti Sofia, Bacci Renzo, Bavecchi Silvana, Caldini Andrea, Casamassima Antonieta, Caselli Maria Luisa, Giachi Paolo vicepresidente) Magherini Marzia, Marchiani Maria Grazia, Massari Annalisa, Nocentini Elisabetta, Peluso Raffaella, Piccini Francesco,

Eventi territoriali

Scopri gli appuntamenti in calendario

Cultura
"Un film Minecraft" al Cinema Manzoni
Dal 5 al 8 aprile 2025
Firenze
Grazie a Unicoop Firenze e Sale Anec un evento esclusivo a prezzo ridotto per tutti gli Under 30!

Un Film Minecraft è un film in live action basato sul videogioco sandbox di successo sviluppato nel 2011 dai Mojang Studios, casa produttrice svedese di videogiochi.

La storia, la cui sceneggiatura è firmata da Chris Bowman e Hubbel Palmer, è incentrata su un gruppo di improvvisati avventurieri, che dimenticano i loro quotidiani problemi, quando vengono trascinati in uno strano mondo, l'Overwolrd, attraverso il misterioso portale.
Qui si ritrovano in quello che appare come un paese delle meraviglie, dove tutto ha forma cubica.

Per far ritorno a casa i quattro dovranno imparare come funziona questo mondo e proteggerlo. In loro aiuto arriva Steve (Jack Black), una sorta di esperto artigiano del posto. La missione permetterà loro di ritrovare le qualità che rendono ognuno di loro creativo e audace, quelle stesse abilità che dovrebbero aiutarli nella mondo reale.
Scopri di più
Cultura
Prova Generale esclusiva e gratuita dell'opera "Salome" per gli Under30
10 aprile 2025
Firenze
Grazie a Unicoop Firenze e il Teatro del Maggio Fiorentino un evento in esclusiva e gratuito per tutti gli Under 30 grazie al progetto "Accendi la cultura"

L'87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino prende avvio con un nuovo allestimento di Salome di Richard Strauss, suo primo capolavoro operistico che lo consacrò in campo teatrale: sul podio Alexander Soddy per la regia di Emma Dante. Il debutto dell’opera il 9 dicembre 1905 alla Semperoper di Dresda fu accolto da un successo clamoroso che garantì a Strauss fama e onori. La fonte letteraria era l’omonimo dramma Salomè di Oscar Wilde, che il compositore scelse di mettere in musica nella traduzione tedesca di Hedwig Bachmann.

In occasione della prova generale, a partire dalle ore 18.45, verrà attivata la guida all’ascolto per tutti gli iscritti che vorranno partecipare. La guida all’ascolto si svolgerà nel Foyer di galleria del Teatro.
Scopri di più
Benessere
Camminata sulle tracce di Firenze Capitale intorno alla collina di Montughi
13 aprile 2025
Firenze

La collina di Montughi fin dal 1300 fu considerata dalle più illustri e antiche famiglie fiorentine, luogo per costruirvi le loro ville.

Apprezzata anche nell’800, quando ricchi aristocratici vi si trasferirono rilevando e ristrutturando le antiche ville signorili. In occasione degli interventi urbanistici per Firenze capitale, attuati dal piano Poggi per l’ampliamento urbano, la zona ai piedi della collina subì importanti interventi, in particolare nel rione Romito-Vittoria, che divenne un quartiere residenziale, con costruzioni in stile Liberty e Coppedè.

Tutta la zona, compresa la collina, venne servita dalla prima rete tramviaria di Firenze, smantellata entro il 1958, che passava da Via Vittorio Emanuele fino a Trespiano, famosa per integrare la prima tramvia a trazione elettrica italiana, la Firenze-Fiesole.

Scopri di più
Per i Soci
Cultura
Visita guidata, cone biglietto ridotto per i soci, a Casa Vasari e al Museo Horne
Dal 12 al 13 aprile 2025
Firenze

Un’occasione per scoprire Casa Vasari e Museo Horne, due gioielli nel cuore di Firenze che custodiscono grandi tesori d’arte e cultura.

Casa Vasari, la casa abitata e affrescata da Giorgio Vasari, è un vero e proprio monumento alle Arti: l’artista si occupò personalmente della decorazione ad affresco della “Sala Grande“ in cui racconta l’arte e gli artisti alla corte di Cosimo I de’ Medici.

Il Museo Horne, all’interno di Palazzo Corsi, raccoglie la straordinaria raccolta del collezionista inglese Herbert Percy Horne: un incredibile varietà di opere e di oggetti che convivono in assoluta coerenza e armonia con una casa del Rinascimento.

Scopri di più
Solidarietà
DONNE CHE PIANTANO IL FUTURO
13 aprile 2025
Firenze

Un viaggio tra le storie di donne straordinarie che hanno dedicato la loro vita alla difesa degli alberi e della natura, trasformando il mondo con gesti rivoluzionari.

Scopriremo il coraggio di Wangari Maathai, che ha piantato milioni di alberi in Kenya per combattere la deforestazione e l'oppressione sociale; il sacrificio di Julia Butterfly Hill , che ha vissuto per due anni su una sequoia per salvarla dall’abbattimento; l'impegno di Yi Jiefang, che pianta alberi per onorare la memoria del figlio e fermare l’avanzata del deserto; e l’opera visionaria di Lélia Wanick e Sebastiao Salgado, che stanno riportando in vita la foresta brasiliana.

Un’esperienza immersiva per riflettere sul legame tra natura, società e diritti umani.

Ritrovo: alle ore 9:30 al Bistrot Santa Rosa con colazione inclusa

PERCORSO
-> PORTA SAN FREDIANO
-> COLLINA DI MONTE OLIVETO
-> PARCO DI VILLA STROZZI

Scopri di più
Cultura
Pagamento Online
OLLY al Teatro Cartiere Carrara di Firenze
20 maggio 2025
Firenze

Olly, fresco vincitore del Festival di Sanremo 2025, è un cantante genovese classe 2001.

Emerso dalla scena rap ligure, il suo stile è definito fin dai primi passi da un metodo hip-hop e dalla centralità della parola, che tende a sublimarsi fin da subito in un utilizzo della voce profondamente melodico, a tratti soul.

Con questa formula raggiunge i primi successi nel 2019, attirando l’attenzione di realtà come Metatron e Sony, con cui inizia un percorso nel 2021.

Agli elementi già presenti nella sua sensibilità, si aggiunge, grazie all’incontro con il producer JVLI, una tendenza alla musica elettronica, che si traduce in brani dal carattere movimentato ed estremamente coinvolgente.

“Un’altra volta” è il più grande risultato in questo senso: a tutti gli effetti un tormentone (che conta al momento oltre 5 milioni di stream) che ha fatto vibrare i “TIM Summer Hits” e altri palchi estivi, inclusi quelli di Frah Quintale e Blanco. Olly è stato nominato artista del mese per MTV New Generation e ha collaborato con vari artisti provenienti dal rap e dal pop, tra cui Arisa, continuando a definire un’identità cangiante, in un flirt senza fine con pop, hip-hop, dance, elettronica, canzone d’autore e un solo punto fermo: essere Olly.

Scopri di più
Le iniziative della sezione soci

Unisciti a noi

Contattaci e fai la tua parte!

Partecipa attivamente alla vita della Cooperativa attraverso la tua sezione Soci. Inviaci una mail indicando la tua appartenza territoriale e l’area di tuo interesse. Ti aspettiamo!