Volantini del negozio

Vai alla scheda
Che cos'è il prestito sociale

Il socio può prestare i propri risparmi a Unicoop Firenze che li utilizza per effettuare investimenti per sviluppare la rete di vendita e corrispondere al meglio le esigenze dei soci. Una forma di importante supporto dei soci all’attività mutualistica della Cooperativa. Il prestito effettuato dal socio è remunerato.

Il prestito sociale non costituisce raccolta di risparmio tra il pubblico ed é disciplinato dalle istruzioni impartite dalla Banca d’Italia e dal Regolamento del Prestito Sociale approvato dall’Assemblea Straordinario dei Delegati del 23 luglio 2021.  Gli interessi corrisposti sul prestito sociale sono soggetti alla ritenuta d’imposta per tempo vigente; il prestito sociale è assoggettato all’imposta sulle successioni al pari dei conti correnti bancari e postali.

Numero Verde per il preavviso di prelievo: 800623623.
Attivo dal lunedì al venerdì, ore 9.00-12.30 /16.00.19.00
Mercoledì e Sabato ore 9.00-12.30

 

COMUNICAZIONE AI SOCI
MODIFICA DEI TASSI DI REMUNERAZIONE DEL PRESTITO SOCIALE DI UNICOOP FIRENZE
In considerazione dei recenti mutamenti avvenuti nello scenario economico – finanziario generale, la Cooperativa ha deciso di modificare il tasso di interesse riconosciuto sui Depositi di Prestito Sociale a decorrere dal 1° marzo 2025.


 

 

Prestito sociale ordinario

Il Deposito Ordinario non limita la disponibilità delle cifre depositate.
Dal 1°marzo 2025,
il tasso di interesse sul Deposito Ordinario è: 1,00% lordo ( 0,74 al netto della ritenuta fiscale vigente del 26%).

Prestito sociale vincolato

Il socio può sottoporre a vincolo temporale una parte delle somme versate alla cooperativa a titolo di prestito sottoscrivendo un contratto di prestito sociale vincolato. Il socio affida alla cooperativa delle somme impegnandosi a non ritirarle per un periodo di 18 mesi (art.15 del Regolamento). 

Dal 1° marzo 2025, il tasso di interesse sul Deposito Vincolato 18 mesi è: 3,30% lordo (2,44% al netto della ritenuta fiscale vigente del 26%)
.

Dove fare il prestito sociale

Le operazioni di versamento e di prelievo possono essere effettuate indistintamente in tutte le sezioni di prestito di Unicoop Firenze. Cerca il punto vendita Coop.fi con attivo il servizio di prestito sociale a te più vicino, lì troverai gli orari e le modalità di accesso al servizio.
Una sede del prestito sociale è presente anche nella sede di Unicoop Firenze a Firenze, in via XXVII Aprile 30/r con il seguente orario di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12.30.

Prestito sociale online

Se sei un Socio prestatore potrai contare sui nuovi servizi online da attivare presso il punto vendita, con o senza libretto. Un’ulteriore novità è infatti costituita dalla dematerializzazione del libretto cartaceo.

Assegni, contanti e bonifici

Il trasferimento di somme in somme in contanti e assegni è possibile solo per importi e limiti temporali previsti dalle leggi vigenti. Modalità operative su operazioni di versamento e prelevamento sono rilevabili dai fogli informativi disponibili presso le sezioni di prestito

Dal 1° gennaio 2023 il limite sull’utilizzo del contante è 5.000,00 euro (art. 49 del D.LGS 231/2007 e successive modificazioni). A decorrere dal 1° gennaio 2023 nell’arco di sette giorni potranno essere effettuati movimenti in contanti fino a 4999,99 euro.

I versamenti in assegno potranno essere effettuati:

  1. con assegni non trasferibili emessi all’ordine Unicoop Firenze sc
  2. con assegni trasferibili, ma solo in prima gira, fino al limite di euro 999,99.

I versamenti per importi pari o superiori ai limiti di legge (5.000,00 euro) potranno essere effettuati solo con assegni non trasferibili intestati a Unicoop Firenze sc, oppure mediante bonifico bancario sul conto corrente della Cooperativa appositamente predisposto (vedi foglio informativo analitico servizio bonifici).

Si ricorda inoltre che:

  • Il libretto di prestito può essere movimentato solo dal socio titolare o dal delegato.
  • L’identificazione del socio o del delegato deve avvenire attraverso un documento di identità in corso di validità.
  • Il versamento con assegni può essere effettuato solo esibendo un documento di identità valido.
  • Gli assegni bancari o Bancoposta devono essere compilati con data e luogo di emissione, beneficiario, firma del traente, se trasferibili con firma del girante.
  • Gli importi versati sul prestito sociale con assegni di c/c bancario e Bancoposta sono disponibili salvo buon fine e comunque non prima di 25 giorni dalla data del versamento.
  • Gli assegni circolari bancari o Bancoposta non possono essere accettati se a valore su conto estero, anche se tratti su agenzie italiane.
  • Le operazioni di prelievo e versamento con bonifico bancario potranno essere effettuate dal titolare solo dopo aver attivato il canale di bonifico recandosi presso una sezione di prestito sociale.

Domande frequenti sul Deposito Ordinario

Placeholder content.
Domande frequenti sul Deposito Vincolato

Placeholder content.
Domande frequenti sul Prestito Online

Placeholder content.

Non hai trovato la risposta che cercavi?

Se hai bisogno di aiuto su Prestito Sociale accedi alla tua area riservata e invia una richiesta dalla sezione Assistenza.


Oppure contattaci telefonicamente

Per ricevere assistenza esclusivamente in riferimento al servizio Prestito sociale puoi contattare il numero 800 884060 da lunedì a venerdì con orario dalle 9 alle 18 e sabato dalla 9 alle 13.