Volantini del negozio

Vai alla scheda

Eventi

Scopri tutti gli eventi in calendario

Cultura

Artigiano e Palazzo per gli Under 30!

Dal 12 al 14 settembre 2025 Firenze

ARTIGIANATO E PALAZZO nasce a Firenze nel 1995 con l’intento di preservare e promuovere l’alto artigianato, il valore del fatto a mano e della cura del dettaglio. 

La XXXI edizione della Mostra, prodotta dalla Associazione Giardino Corsini, presenterà una sempre nuova selezione di artigiani italiani ed europei che spaziano dalle botteghe storiche a quelle emergenti, inoltre si spingerà nell’esplorazione dei legami dell’artigianato con l’arte, il design ed il sociale attraverso incontri multitematici, installazioni ed esposizioni con la precisa volontà di realizzare un cantiere in evoluzione, aperto al pubblico e agli espositori.

Scopri di più

Cultura

Prova Generale esclusiva e gratuita dell'opera "Les Pêcheurs de perles" degli Under 30!

14 settembre 2025 Firenze

Grazie a Unicoop Firenze e il Teatro del Maggio Fiorentino un evento in esclusiva e gratuito per tutti gli Under 30 grazie al progetto "Accendi la cultura"!

Les Pêcheurs de perles, opera in tre atti su libretto di Michel Carrè ed Eugène Cormon, fu composta da Georges Bizet nel 1863. Il giovane musicista francese, che si era aggiudicato pochi anni prima il prestigioso Prix de Rome, fu ingaggiato dal direttore del Théâtre Lyrique di Parigi Léon Carvalho per realizzare un’opera per il suo teatro. Bizet, all’epoca poco più che ventenne, accettò di buon grado ma trattandosi della sua prima esperienza di prestigio si trovò a mettere in musica il libretto fornitogli da Carvalho senza avere voce in capitolo.

Il soggetto esotico dei Pêcheurs de perles si inseriva nella lunga scia di opere di ispirazione orientale che già da qualche anno erano diventate di gran moda in Francia. L’isola di Ceylon fa da sfondo a una storia d’amore incentrata sul tradizionale triangolo: Léïla,sacerdotessa di Brahma, è amata sia dal pescatore di perle Nadir, sia da Zurga, capo dei pescatori legato a Nadir da un’amicizia di lungo corso. Ma Léïla ama Nadir e Zurga sarà quindi costretto a sacrificare i propri sentimenti rinunciando sia alla donna amata che all’amico.

Già alla prima rappresentazione il 29 settembre del 1863 i critici si scagliarono impietosi contro il libretto, ritenuto piuttosto banale e privo di originalità. Era stato lo stesso Carvalho a richiedere un plot che abbondasse di situazioni melodrammatiche tradizionali per agevolare il lavoro del giovane debuttante. Tuttavia, nonostante l’inesperienza e un libretto di scarso valore, Bizet riuscì a realizzare per i Pêcheurs de perles una veste musicale fascinosa ricca di ritmi insoliti, languide armonie e preziosità timbriche che magistralmente evocano il misterioso Oriente tanto vagheggiato in quello scorcio di secolo

Scopri di più

Cultura

Dentro l’Opera - Centro Pecci Night

19 settembre 2025 Prato

Gli Under 30 che si iscriveranno all’iniziativa “Dentro l’opera” riceveranno in omaggio l’accesso gratuito alle mostre e a tutte le attività della Centro Pecci Night, come incontri, presentazioni, performance e concerti.

Il format “Dentro l’Opera” consiste in un focus di 15 minuti su un’opera della collezione o scelta dalle mostre temporanee in corso, introdotta dal direttore e dallo staff del Centro Pecci. Programmato nella prima parte della serata, il format è dedicato al territorio e rivolto ad un pubblico ampio di interessati alle arti.

L’edizione del 19 settembre di Dentro l’opera è dedicata a Davide Stucchi, protagonista della mostra Light Lights, che attraverso il tema della luce esplora la fugacità di incontri e momenti di vita. Dentro l'opera prosegue con Lina Pallotta, presente nel rinnovato percorso espositivo di Eccentrica. Le collezioni del Centro Pecci con due fotografie della serie Porpora, un ritratto intimo della vita e della lotta dell’attivista trans Porpora Marcasciano.

Centro Pecci Night è un invito alla scoperta della sperimentalità e del contemporaneo, che nasce con la volontà di sviluppare connessioni e indagare il rapporto tra corpo, suono, spazio e opera d’arte. Un’opportunità di vivere in modo unico il Centro Pecci, cassa di risonanza delle più rilevanti ricerche artistiche internazionali e spazio della comunità da vivere attraverso i molteplici linguaggi dell’arte.

 

Scopri di più

Benessere

Camminando tra storia e natura nei dintorni del Bigallo

20 settembre 2025 Bagno a Ripoli

Questa passeggiata, che si snoda tra le strade e la natura nel territorio del Bigallo, a Bagno a Ripoli, porta a scoprire evidenze storiche, scorci e panorami a due passi da Firenze, ma solitamente poco conosciuti.

Intorno al Bigallo il paesaggio è quello tipico della campagna fiorentina in cui si alternano uliveti, boschi, vigneti e coltivazioni diverse; i crinali dei poggi sono percorsi da sentieri che godono di una stupenda vista sulla città.

Scopri di più

Solidarietà

Laboratorio #IOSONOMIA

20 settembre 2025 Firenze

Durante questo laboratorio di due ore, aperto a tutte tutti tramite piattaforma eventi Unicoop Firenze, si racconterà il progetto finanziato dalla Fondazione Il Cuore si scioglie nel biennio 2025/2026 e si realizzerà insieme un gadget solidale.

Insieme ai collaboratori della cooperativa Flo si realizzerà il gadget in stoffa e verrà approfondita l’arte del cucito a mano. 

Al termine del laboratorio verrà offerto un aperitivo.

IO SONO MIA è un percorso di formazione sartoriale per favorire l’autonomia e l’inclusione di donne che provengono da situazioni di vulnerabilità.

È questo l’obiettivo del progetto “IOSONOMIA - Cucire il Futuro” della cooperativa sociale Flo che la Fondazione Il Cuore si scioglie sostiene per il biennio 2025/2026.

Ogni capo viene creato con materiali ecosostenibili e rappresenta un primo passo per una nuova vita.

Scopri di più

Solidarietà

MUSE di OGGI e di IERI

21 settembre 2025 Firenze

Un itinerario attraverso i secoli, dedicato a donne fiorentine e straniere legate alla nostra splendida città: Anna Maria Luisa de Medici, ultima discendente della casata, che con determinazione e coraggio vincolò a Firenze il patrimonio artistico accumulato dalla famiglia; Margherita Hack, prima donna a dirigere un osservatorio astronomico, che a dispetto del cognome svizzero portò nel mondo, oltre alle sue competenze di astrofisica, la franca spigliatezza toscana; Florence Nightingale, inglese, nata accidentalmente a Firenze, pioniera della professione infermieristica e coinvolta nelle vicende del nostro Risorgimento; Alice Keppel e Violet Trefusis, madre e figlia, nobili inglesi molto vicine alla famiglia reale, con cui condivisero storie molto chiacchierate; entrambe devote a Firenze, Violet si adoperò offrendo sostegno economico durante l’alluvione del 1966.

 

Scopri di più

Cultura

Visite esclusive a Villa Meyer

28 settembre 2025 Firenze
Una visita culturale esclusiva a Villa Meyer, la sede istituzionale di Unicoop Firenze, riservata per l'iniziativa nata dalla collaborazione tra "Corri la vita" e Unicoop Firenze.
L'accesso è riservato a chi potrà dimostrare l'iscrizione a "Corri la vita" o indosserà la maglietta 2025.
Nonostante le trasformazioni subite nel tempo, quanto rimane di Villa Meyer appare ancora capace di raccontarci dei personaggi che nel corso dei secoli hanno vissuto, e del loro mondo dorato e appartato.
Oggi, grazie a Unicoop Firenze che ha restaurato e riportato a nuova vita il complesso, questo mondo si apre per la prima volta ai visitatori e al quartiere, nel rispetto della missione che Unicoop Firenze si è data e che ha tra i propri valori quello di "contribuire alla crescita culturale e sociale della comunità di riferimento".
La visita dura un'ora e si potrà fare la mattina o il pomeriggio, è gratuita con prenotazione obbligatoria.
Scopri di più
For Members Image Per i Soci

Cultura

La mostra "I Luoghi e le parole di Enrico Berlinguer"

Dal 7 al 29 settembre 2025 Firenze

Dal 3 settembre al 5 ottobre 2025, il Nelson Mandela Forum ospiterà a Firenze la mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”.

E’ una mostra che è stata realizzata dalla Associazione Enrico Berlinguer e che grazie al contributo della Struttura di Missione Anniversari nazionali ed Eventi sportivi nazionali e internazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal 15 dicembre 2023 al 25 febbraio 2024 è stata ospitata nei padiglioni dell’Ex Mattatoio di Roma, prima di fare tappa, in formato ridotto a Bologna, e poi in Sardegna, a Sassari e Cagliari.

L'allestimento fiorentino può contare sulla disponibilità di uno spazio importante come il Mandela Forum, che oltre a riproporre tutto il materiale già esposto a Roma, consentirà di allargare lo sguardo della mostra dedicando 500mq, dei 2500 mq complessivi dell’esposizione, ai documenti che raccontano dei vari passaggi di Enrico Berlinguer dalla Toscana: dalle prime foto in lontani congressi della federazione giovanile comunista degli anni ‘50, a quelle delle manifestazioni degli anni ‘70 e primi anni ‘80, alle copie dei discorsi dattiloscritti e annotati da Berlinguer, fino alla sua voce ascoltabile dalla serie di postazioni disseminate lungo il percorso espositivo.

Con il contributo dell'associazione Nelson Mandela Forum.

Scopri di più
For Members Image Per i Soci

Cultura

Marino Marini, in dialogo con l'uomo

Dal 13 settembre 2025 al 4 ottobre 2025 Arezzo

Dopo la significativa personale di Afro Basaldella, prosegue ad Arezzo l’indagine sul Novecento italiano con un’esauriente monografica di Marino Marini (1901-1980).

L’esposizione prevede due percorsi che s’integrano tra loro, il primo alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea con una straordinaria serie di dipinti insieme a gessi e bronzi, il secondo alla Fortezza Medicea con grandi sculture e opere monumentali.

Il progetto, reso possibile dai prestiti provenienti dalle due istituzioni che rappresentano l’artista, il Museo Marino Marini di Firenze e la Fondazione Marino Marini di Pistoia, consente una lettura articolata dell’indagine condotta dal grande scultore, a partire dagli anni Dieci fino ai Sessanta in un percorso che affronta le tematiche principali della sua intensa ricerca.

Nei suggestivi ambienti della Fortezza Medicea lo spettatore può ammirare la produzione monumentale di Marino dove spiccano le Pomone, le Danzatrici, i Giocolieri e naturalmente i Cavalieri con il grande Cavaliere del 1949-50, un’opera ieratica di intensa potenza espressiva.

Particolarmente emblematico è anche Miracolo del 1952 dove «l’idea parte fino a distruggersi» e «la scultura vuole andare in cielo, vuole bucare la crosta terrestre o vuole addirittura andare nella stratosfera», come scrive Marino.

Scopri di più
For Members Image Per i Soci

Cultura

Mostra "1925-2025: Cento anni di storia della scienza a Firenze"

Dal 27 giugno 2025 al 18 ottobre 2025 Firenze

Grazie a Unicoop Firenze e al Museo Galileo visite guidate gratuite e ingresso ridotto per i soci Unicoop Firenze! 

Il 7 maggio 1925 venne inaugurato l’Istituto di Storia delle Scienze della Regia Università di Firenze, con sede in via degli Alfani 33. Primo del suo genere in Italia, l’Istituto combinava l’obiettivo di promuovere la storia della scienza con una sensibilità nuova verso la raccolta e la valorizzazione delle testimonianze materiali della scienza italiana. Ente autonomo dal 1927, aperto al pubblico nel 1930 nella sede attuale di Palazzo Castellani, nel 2010 l’Istituto ha assunto il nome di Museo Galileo.

La mostra, realizzata per celebrare i cento anni dell’istituzione fiorentina, presenta edizioni rare e preziose di volumi provenienti in prevalenza dal Fondo Mediceo-Lorenese, che comprende i testi scientifici raccolti dalle due dinastie toscane nel corso dei secoli, offrendo ai visitatori l’opportunità unica di poter ammirare capolavori abitualmente non visibili perché conservati nella biblioteca del Museo Galileo.

A fare da cornice ai volumi, una mostra fotografica documenta i momenti più significativi che hanno scandito questi cento anni, affiancata da filmati che permettono di approfondire alcuni dei temi su cui si è concentrata la ricerca dell’Istituto, dalla sua fondazione a oggi. Dal racconto emerge con chiarezza come Firenze – per tradizione, storia e patrimonio di testi e strumenti scientifici – fosse il luogo ideale per la nascita di questa istituzione culturale, che ha dato vita a un modello praticamente unico nel panorama dei musei italiani.

Scopri di più

Cultura

'Apriti Crusca'

Dal 4 giugno 2025 al 10 novembre 2025 Firenze
Grazie alla collaborazione tra Unicoop Firenze e L'Accademia della Crusca un evento esclusivo riservato a tutti i soci Unicoop Firenze.
Grazie a questa iniziativa ci sarà l'occasione di visitare la mostra "Leggere comporre e fare spettacoli: l'Accademia della Crusca 'oltre' il Vocabolario nel periodo 1586-1647" e la villa in una veste completamente nuova.
La mostra sarà illustrata dalle curatrici Elisabetta Benucci e Marta Ciuffi che riveleranno un volto inedito degli accademici che erano coinvolti nelle composizioni letterarie, musicali, costruzioni di scenografie, macchine teatrali e molto altro.
Scopri di più
For Members Image Per i Soci

Cultura

VINCI. Dove nasce il volo del genio. Laboratori e visite per adulti

Dal 27 settembre 2025 al 29 novembre 2025 Vinci

Laboratori e visita animata per adulti a partire da 15 anni.

Le attività sono gratuite, in alcuni casi fruibili esclusivamente con il pagamento del biglietto di ingresso al Museo.

Lo sguardo di Leonardo - speciale volo

Laboratorio su Leonardo artista, scienziato e ingegnere

Target: adulti e ragazzi dai 15 anni

Durata: 1h30

Date: 27 settembre, 11 ottobre ore 17:00, 15 novembre ore 16:00

Leonardo e la meccanica

A partire dalla sezione del volo, visita animata al Museo con esperienze suglielementi macchinali

Target: adulti e ragazzi dai 15 anni

Durata: 1h30

L’attività è fruibile con biglietto di ingresso ridotto Soci Coop

Date: 4 ottobre, 25 ottobre ore 17:00, 22 novembre ore 16:00

Scopri di più
For Members Image Per i Soci

Cultura

VINCI. Dove nasce il volo del genio. Laboratori e visite per famiglie

Dal 21 settembre 2025 al 30 novembre 2025 Vinci

Laboratori e visita animata per le famiglie con bambini dai 5 ai 14 anni.
Le attività sono gratuite, in alcuni casi fruibili esclusivamente con il pagamento del biglietto di ingresso al Museo.

Il sogno del volo

Laboratorio in sala didattica con visita alla sezione del volo del museo

Target: famiglie con bambini dai 5 ai 7 anni

Durata: 1h30

L’attività è gratuita. Fruibile con l’acquisto del biglietto di ingresso al museo.

Date: 21 settembre, 5 ottobre ore 16:00 e 16 novembre ore 15:30

Come l’acqua, così l’aria

Laboratorio in sala didattica

Target: famiglie con bambini dai 6 ai 14 anni

Durata: 1h

L’attività è gratuita.

Date: 28 settembre e 19 ottobre ore 16:00, 23 novembre ore 15:30

Il mondo di Leonardo

Visita animata al Museo

Target: famiglie con bambini dai 6 ai 14 anni

Durata: 1h30

L’attività è gratuita. Fruibile con l’acquisto del biglietto di ingresso al museo.

Date: 26 ottobre ore 16:00 e 30 novembre ore 15:30.

Scopri di più