Volantini del negozio

Vai alla scheda
SEZIONE SOCI

San Casciano Val di Pesa

Mappa sezione soci
Indirizzo
viale Europa, 20, SAN CASCIANO IN VAL DI PESA (Firenze)
Contatti
Telefono 0558293299
Fax 0558293298
Email sez.sancasciano@socicoop.it
Punti vendita
Informazioni
Orari di apertura
Lun. mart. giov. ven. 9.30-11.30 e 16-18; merc. 9.30-11.30
Progetti e iniziative in corso

La sezione soci aderisce al progetto Buon Fine, il recupero di prodotti buoni non più vendibili (per difetti nella confezione o perché vicini alla scadenza) donati ad associazioni di volontariato onlus per assistere gli indigenti.

Il Consiglio della Sezione Soci Coop

Presidente
Ciappi Luciano
Consiglieri
Agnoletti Franco, Calamandrei Paola, Caldini Marta, Carrara Claudio (vicepresidente), Mannini Franco, Vanni Barbara, Viciani Marzia, Zanieri Paolo

Eventi della sezione

Scopri gli appuntamenti in calendario

Cultura
Terapia di Stile con Elisabetta Renzoni
11 febbraio 2025
Firenze

Il workshop esperienziale di “Terapia di stile”, il nuovo corso di Elisabetta Renzoni, presidente e cofondatrice di Flo Concept, la cooperativa che unisce moda, sostenibilità sociale ed economia circolare.

Si terrà all’Officina Creativa Lab al Conventino Fuori le Mura, in via Giano della Bella 20, a Firenze.

Un’opportunità formativa dedicata a chi vuole esplorare il mondo dello stile e mettersi in gioco.

Un viaggio alla scoperta dei colori, della moda sostenibile, della cosmesi, e dell’arte di parlare in pubblico, con approfondimenti pensati per arricchire sia la sfera personale che quella relazionale.

Scopri di più
Cultura
Rigoletto al Teatro del Maggio Fiorentino!
14 febbraio 2025
Firenze

Torna al Teatro del Maggio, l'allestimento del capolavoro verdiano con la regia di Davide Livermore e il maestro Stefano Ranzani sul podio.

Nell’aprile del 1850 Verdi firmò un contratto con il Teatro La Fenice di Venezia per una nuova opera. Il soggetto che il compositore propose al librettista Francesco Maria Piave fu Le Roi s’amuse, il dramma storico di Victor Hugo rappresentato alla Comédie-Française nel 1832 e censurato per aver ritratto la monarchia nei suoi peggiori vizi. La scelta era pericolosa e Verdi lo sapeva. Infatti, i censori veneziani non accettarono inizialmente la proposta del maestro, giudicando il soggetto “di ripugnante immoralità e oscura trivialità”. Ciò che infastidì i censori fu l’elemento della maledizione, che per Verdi fu il motore di tutta l’azione nonché il primo titolo a cui pensò per l’opera. Dopo un lungo dibattito, si giunse a un compromesso; l’azione fu spostata nel tempo e nello spazio, il re di Francia fu declassato a duca di Mantova e l’opera fu intitolata con il nome del protagonista: Rigoletto.

Primo titolo della cosiddetta ‘trilogia popolare’, Rigoletto debuttò con successo l’11 marzo 1851, segnando una svolta decisiva nel panorama operistico dell’epoca. Per la prima volta, il ruolo principale fu affidato a un personaggio di umili origini, infelice e deforme. Uomo dalla personalità tormentata, Rigoletto era tanto cinico e spietato nel suo ruolo di giullare quanto amorevole e passionale in quello di padre. Inevitabilmente segnato da quella maledizione che lo accompagnava fin dall’inizio dell’opera, Rigoletto avrebbe perso tutto, anche il suo bene più caro, rimanendo schiacciato dal peso di un destino da cui non poteva sottrarsi.

Scopri di più
Per i Soci
Cultura
Stanislao Pointeau - Un macchiaiolo toscano di origini francesi
Dal 2 novembre 2024 al 15 febbraio 2025
Firenze

l Museo " Giuliano Ghelli "di San Casciano in Val di Pesa presenta la prima monografica dedicata al pittore Stanislao Pointeau, un macchiaiolo toscano di origini francesi riscoperto da Carlo Del Bravo alla fine degli anni Settanta del secolo scorso.

La mostra, a cura di Michele Amedei, è inserita nel progetto Terre degli Uffizi, ideato e realizzato dalle Gallerie degli Uffizi in collaborazione con la Fondazione CR Firenze.

La rassegna presenta una selezionata scelta di opere, tra disegni e dipinti a olio, provenienti nella maggior parte dei casi da collezioni private, ideate nel corso della seconda metà dell’Ottocento da un pittore ammirato dai suoi contemporanei oltreché per le qualità artistiche anche per «per l’arditezza delle sue idee, per il suo inattaccabile buon umore, per la sua passione ed i suoi successi nelle sale d’armi».

Scopri di più
Cultura
Carnival Party al Teatro della Pergola
27 febbraio 2025
Firenze

Hai meno di 30 anni? Giovedì 27 febbraio potrai partecipare alla Festa di Carnevale più originale e stravagante di Firenze, che trasformerà un Teatro nel Regno delle Fiabe.

Durante questa serata realizzata in collaborazione da Unicoop Firenze e il Teatro della Pergola troverai musica, spettacoli dal vivo e momenti artistici che ti lasceranno senza fiato. Diventa per una sera il personaggio che vuoi, e prova a vincere il premio della maschera più originale.

Non mancherà il premio per la maschera più originale, e a seguire il dj set di Fritz Orlowski ti incanterà con i suoi ritmi stregati

Per partecipare gratuitamente alla serata ti basterà iscriverti sulla piattaforma Unicoop Firenze, dove troverai anche tantissime altre iniziative gratuite o a prezzi speciali per i giovani sotto i 30 anni tra concerti, mostre e spettacoli dal vivo. 

Scenografie antiche e moderne ti trasporteranno in un epoca senza tempo. 

Scopri di più
Cultura
Pagamento Online
SHAMZY in “Testa di caos”
14 marzo 2025
Firenze

Preparati a un'esperienza esplosiva con "SHAMZY in... TESTA DI CAOS"!

Nel secondo spettacolo teatrale del celebre comico del web, Shamzy affronta temi di attualità e situazioni quotidiane, trasformando ogni argomento in un'occasione per sorprendere e divertire, mescolando irriverenza, sincerità e improvvisazione in un vortice di comicità esagerata!

Volgare, provocatorio, canzonatorio... ma questo spettacolo ha anche dei difetti.

Consigliato a chi, come lui, in fondo non è altro che una Testa di Caos.

Scopri di più
Vedi tutti gli eventi

Unisciti a noi

Contattaci e fai la tua parte!

Partecipa attivamente alla vita della Cooperativa attraverso la tua sezione Soci. Inviaci una mail indicando la tua appartenza territoriale e l’area di tuo interesse. Ti aspettiamo!