Le nostre newsletter
Il mondo di domani inizia da quello che facciamo oggi.
Una risposta importante alle esigenze della comunità calcesana, un servizio in più utile ai residenti e a una ventina di attività commerciali della zona, fra le quali l’adiacente punto vendita Coop: a Calci è stato inaugurato questa mattina il nuovo parcheggio pubblico in zona San Vito, realizzato grazie alla sinergia fra Comune di Calci e Unicoop Firenze, che ha partecipato alla realizzazione dell’opera. Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza del Sindaco di Calci, Massimiliano Ghimenti, dell’Assessora ai Lavori Pubblici, Valentina Marras, e dei rappresentanti della sezione soci Coop di Cascina.
Il nuovo parcheggio pubblico, con una superficie complessiva di circa 1.980 mq e 66 nuovi posti auto, di cui 3 riservati ai disabili, è un servizio in più per l’intera zona San Vito, dove oltre alle attività commerciali si trovano anche la biblioteca comunale e la nuova scuola media “Giunta Pisano”. L'opera è stata progettata e costruita con una particolare attenzione all'impatto ambientale, attraverso l'utilizzo di soluzioni all'avanguardia come l'impiego di materiali drenanti per la pavimentazione e l'illuminazione a LED, e per questo rappresenta un esempio virtuoso di come l'innovazione tecnologica possa andare di pari passo con la sostenibilità ambientale.
La dichiarazione del Sindaco di Calci, Massimiliano Ghimenti: "Quello che inauguriamo oggi non è solo un parcheggio, bensì è un'opera pubblica che completa la realizzazione di una nuova visione e concezione dell'accesso al centro paese. Visione che abbiamo avuto durante la nostra prima legislatura, quasi 10 anni fa, e che abbiamo potuto completare grazie a tanto impegno e importanti sinergie: la nuova scuola media realizzata con INAIL, la viabilità e la rotatoria realizzate grazie ad un contributo di Regione Toscana da 500mila euro e, infine, il nuovo parcheggio che presentiamo oggi e che è stato realizzato da Unicoop Firenze, verso la quale esprimo il ringraziamento della comunità. Grazie a tutto questo, oggi, chi arriva in paese, cittadini e visitatori, al posto di un rudere pericolante incombente sulla via, uno spazio abbandonato ai rovi ed una viabilità pericolosa, trova invece un'area riqualificata con anche nuove dotazioni e standard ed una viabilità più funzionale e sicura. Amministrare è questo: proporre una visione, darsi obiettivi ambiziosi e cercare di realizzarli. Siamo contenti di averlo fatto, ma la soddisfazione per noi risiede unicamente nel sapere e vedere che la comunità potrà beneficiare di queste importanti migliorie".
Risparmio energetico e soluzioni sostenibili
Un aspetto fondamentale del progetto è stato l'utilizzo di materiali drenanti per la pavimentazione del parcheggio. Questa soluzione permette all'acqua piovana di filtrare nel terreno sottostante, riducendo il rischio di allagamenti e contribuendo alla ricarica delle falde acquifere. I materiali drenanti, inoltre, aiutano a mantenere più fresco l'ambiente circostante, con effetti positivi sul microclima locale. Riguardo all'illuminazione, questa è stata affidata a lampade a LED di ultima generazione, una scelta che non solo garantisce un'illuminazione efficiente e uniforme dell'area, ma comporta anche un significativo risparmio energetico rispetto alle tradizionali lampade a incandescenza o fluorescenti. I LED, infatti, consumano molta meno energia a parità di luce emessa, con conseguenti benefici sia economici sia ambientali.
Verde e viabilità
L’intervento ha tenuto conto del particolare contesto e dell’integrazione con l’ambiente circostante: i percorsi carrabili e le aree di sosta sono stati realizzati con pavimentazione nei colori delle terre. L’area è stata arricchita con la messa a dimora di piante a medio fusto tipiche del territorio come l’ulivo e una gestione attenta in fase progettuale ha permesso di preservare le specie esistenti, nel rispetto dell’ambiente naturale in cui si è inserito il parcheggio. L’intervento, inoltre, ha permesso di migliorare la viabilità della zona, risolvendo una volta per tutte la problematica delle operazioni di carico e scarico merci, che in precedenza interferivano con la viabilità ordinaria. A completamento dell’opera, infine, il piazzale di fronte alla scuola, intitolato a Piero Angela, è stato collegato al nuovo parcheggio e sono stati realizzati anche nuovi percorsi pedonali, a beneficio degli utenti del plesso scolastico. Già installati anche arredi urbani come panchine e cestini, che l’amministrazione comunale potrà implementare una volta valutata l’effettiva fruizione dell’area.
Sara Barbanera
335 8279220
055 4780330