Volantini del negozio

Vai alla scheda

Cacio, Pere & Miele

A cura di Luisanna Messeri

Ricetta per 4 persone

 

Tempo di preparazione: 10 minuti

Ingredienti

  • 4 pere Williams mature
  • 160 g di pecorino stagionato
  • una manciata di rucola
  • 1 melagrana
  • miele di castagno Toscana bio Mielizia* qb
  • 4 noci

Preparazione:

1. Lavate e, senza sbucciare, affettate per lungo le pere e sistematele in un bel piatto di portata.

2. Aggiungete le foglioline di rucola sulle pere: il suo sapore deciso si sposa benissimo con il dolce della frutta matura! Tagliate il pecorino a scaglie, appoggiatelo per benino sulle fette di pera, e ricopritelo con i gherigli di noce che avrete spezzettato.

3. Aprite la melagrana, ricavatene un po’ di chicchi e distribuiteli per decorare e rallegrare il piatto.

4. Irrorate il tutto con un filo di miele di castagno che renderà buona e bella la vostra preparazione.

 

L’antico detto “Al contadin non far sapere quanto è buono il cacio con le pere” lo conoscono tutti. Pochi però sanno il seguito “...ma il contadino che non era un bischerone lo sapeva ancora prima del padrone!: l’ironia e la malignità, in senso buono, di noi Toscani è unica e meravigliosa. Come meravigliosa è l’accoppiata cacio & pere a cui un filo di miele di castagno, scuro e aromatico, dà, se possibile, una marcia in più. Questo antipastino veloce, bello e sano, facile ed economico, quando è il tempo delle pere buone come è l’autunno, diventerà un vostro must anche perché c’è anche poco da rigovernare e il che non guasta...

Anzi, aumentando le dosi e aggiungendo una bella fetta di pane toscano, magari tostato, ecco che diventa un piatto unico, semplice ma completo, adatto a tutti, saporito, morbido e croccante, dolce e amarognolo... insomma un piatto da leccarsi i baffi! E allora, buon cacio e pere & miele a tutti, Luisanna.