Volantini del negozio

Vai alla scheda

Fregula ai frutti di mare

A cura di Luisanna Messeri

Ricetta per 4 persone

Tempo di preparazione: 20 minuti

Ingredienti:

  • 400 g di fregula tostata
  • 250 g di cacciucco alla livornese surgelato
  • 1 spicchio d’aglio
  • 4/5 foglie di salvia
  • 1 cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro Coop
  • 1 limone biologico vivi verde Coop
  • olio extravergine di oliva Coop
  • sale e pepe nero qb
  • peperoncino a piacere
  • sale grosso

 

“La Fregula, una pasta secca di origini antichissime, parente alla lontana del couscous, è il frutto di una lavorazione laboriosa della semola di grano duro: si cuoce in acqua bollente ed è meravigliosamente risottabile! Perfetta quindi per questa mia ricetta semplice, economica e saporita che si sposa niente di meno che col cacciucco surgelato... una genialata!

Il Cacciucco, piatto della fantasia marinara livornese, un melting pot di pesce povero che ha conquistato tutti, è un ventaglio di sapori dal gusto energico insaporito con aglio, olio bono e peperoncino. Cacciucco da kukuc, dal turco “piccolo, piccoli pezzetti”, quindi risulta perfetto come sugo per la fregula o qualsiasi altro tipo di pasta. Consiglio finale spassionato: con questo piatto l’abbinamento perfetto, e super toscano, è col vino rosso. Bevici un bel bicchiere di Chianti giovane, rubino e ruspante, e sei in paradiso...“

Buon appetito, Luisanna.

 

Preparazione:

1. Metti a bollire una pentola di acqua con una mezza manciata di sale grosso e, appena bolle, versa la fregula, abbassa il fuoco e cuoci per 14/16 minuti rigirandola ogni tanto.

2. Intanto prendi una padella capiente, mettila sul fuoco moderato con l’olio, l’aglio schiacciato, una cucchiaiata di concentrato e un pizzico di peperoncino (se ti piace). Appena il soffritto ha preso colore, aggiungi la salvia tagliuzzata, versa il contenuto della vaschetta di cacciucco e fai andare a fiamma media per qualche minuto, rigirando via via.

3. Spengi e tieni al caldo, avendo cura di aggiungere una grattugiata di buccina di limone.

4. Scola la fregula e versala nella padella del sugo, del qualeavrai tenuto i pezzetti piu belli da parte per il decoro finale dei tuoi piatti.

5. Rigira ben bene la pasta e versala nei piatti decorandoli con qualche pezzettino di pesce, una spolverata di pepe nero e un filo di olio a crudo. In tavola!!

PREPARA LA RICETTA CON:

Fregula tostata Antichi Poderi Toscani

500g