Ricetta per 1 persona
Tempo di preparazione: 30 minuti
Ingredienti:
Sciacquate i capperi e tamponateli con la carta da cucina. Fate un trito con mezzo cipollotto, i capperi e il basilico. In una ciotola condite la carne con un filo di olio e il tritino saporito. Aggiungete la salsa Worcester, una macinata di pepe nero e impastate bene bene.
Con un coppa pasta ricreate la vostra tartare rotondetta. Se non lo avete poco male: formate una polpettina e schiacciatela un po’, sistemandola sul piatto di portata. Chiudetela con la pellicola e passatela in frigo una ventina di minuti: i sapori in questo modo si armonizzeranno e si amplificheranno!
Al momento di servirla a tavola, sbizzarritevi con la vostra fantasia per dargli un tocco particolare: io ci ho messo sopra un filino di cipollotto, delle fettine di pomodoro, capperone affettato e una fogliolina di basilico. Non dimenticate, mi raccomando, un ultimo filo di olio.
La “tartare” o “tartara” come piace chiamarla a noi toscani amanti della carne cruda di manzo, è un piatto davvero speciale per l’estate. Una volta scelta la carne giusta (no filetto per favore!) battuta al coltello o acquistata già pronta come questa che ho usato per la ricetta di oggi, il gioco è fatto! Il condimento è a piacere: io ho semplificato la ricetta classica che prevede anche un tuorlo di uovo crudo… ma se la carne è di prima qualità non ha bisogno di troppo condimento, ha già il suo buon sapore! L’importante è prepararla velocemente appena tirata fuori dal frigo: deve essere portata a tavola bella fresca e profumata! Ma usare o no il succo di limone per condirla? Quello è a gusto proprio… secondo me male non ci sta, basta aggiungerlo appena prima di consumarla! La tartara può essere servita come antipasto oppure come secondo piatto. Sbizzarritevi nella preparazione! Buona tartara a tutti, Luisanna.