Le nostre newsletter
Il mondo di domani inizia da quello che facciamo oggi.
Grazie a Unicoop Firenze e il Teatro Manzoni di Pistoia un evento esclusivo a gratuito per tutti gli Under 30!
Iscriviti all'eventoArriva al Teatro Manzoni di Pistoia il nuovo spettacolo di Federico Tiezzi, FEDRA di Jean Racine, prodotto da Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale e Compagnia Lombardi-Tiezzi.
Jean Racine scrive la tragedia nel 1677, sulla base dell’Ippolito di Euripide e della Fedra di Seneca: e questa Fedra pur imbevuta di giansenismo e di filosofia morale, diverrà nei secoli il più grande testo sulla passione erotica che il teatro abbia mai prodotto.
Nel palazzo reale di Trezene, in una Grecia mentale e onirica, all’interno di una stanza della stessa reggia simile a una camera di tortura, Fedra si dibatte nella morsa di una passione tanto irrefrenabile quanto impossibile: ama il figliastro Ippolito, figlio di primo letto del marito Teseo.
Non ricambiata nella passione, Fedra calunnia Ippolito di un tentativo di stupro.
Il ritorno di Teseo sarà il segnale di un inesorabile tracollo, che farà precipitare gli eventi verso la tragedia.
Con questo dramma borghese, ambientato in una Grecia di cui restano solo rovine, quasi un Ibsen ante-litteram, venato di umori freudiani, Federico Tiezzi torna al mito classico, dopo aver affrontato negli anni le tragedie di Sofocle (Antigone) ed Euripide (Ifigenia in Aulide e Medea).
E vi torna insistendo sull’indagine dei personaggi, le loro trasformazioni sotto la forza di un desiderio che si trasforma in colpa e in peccato, spingendosi alla suggestione di una vera e propria seduta psicanalitica.
Maggiori informazioni sullo spettacolo al sito: https://www.teatridipistoia.it/spettacoli/fedra-tiezzi/
Teatro Manzoni - Corso Antonio Gramsci, 127, Pistoia, Pistoia, PT
Ottieni indicazioni stradaliIMPORTANTE:
La conferma della prenotazione dovrà essere presentata, per ritirare il relativo biglietto di ingresso, alla Biglietteria del Teatro Manzoni (0573 991609 - 0573 27112) negli orari di apertura (martedì e giovedì ore 16-19; mercoledì 11-15; venerdì e sabato ore 11-13 e 16-19) e comunque non oltre le ore 18.30 del giorno dell'evento, termine ultimo per presentarsi a teatro.
Evento gratuito