Volantini del negozio

Vai alla scheda
SEZIONE SOCI

Valdinievole

Mappa sezione soci
Indirizzo
Via Biscolla 48, MASSA E COZZILE (Pistoia), 51010
Contatti
Telefono 057272274
Email sez.valdinievole@socicoop.it
Informazioni
Orari di apertura
Monsummano Terme - Via Palestro | Borgo a Buggiano via Linari | Lamporecchio | Massa e Cozzile - Coop fi
Progetti e Iniziative In Corso

La sezione soci aderisce al progetto Buon Fine, il recupero di prodotti buoni non più vendibili (per difetti nella confezione o perché vicini alla scadenza) donati ad associazioni di volontariato onlus per assistere gli indigenti.



Alla Coop.fi di Massa e Cozzile, in via Biscolla 48, è attivo un punto prestito libri gratuito, gestito dai volontari della sezione soci in collaborazione con la Biblioteca comunale di Montecatini. Il servizio prestito libri è aperto il lunedì dalle 15.30 alle 18 e il venerdì dalle 9.30 alle 11.30.

Il Consiglio della Sezione Soci Coop

Presidente
Mauro Pellicci
Consiglieri
Bagnatori Giovanna, Bidolli Piero, Calvani Deanna, Cecchi Sandra, Di Francesco Lucia Anna, Farnocchia Mauro (vicepresidente), Fedi Stefano, Granai Edelberta, Innocenti Simone, Lavorini Moira, Lenzi Perla, Micheli Remo, Speranzoso Lorenzo,

Eventi territoriali

Scopri gli appuntamenti in calendario

Cultura
Prova Generale esclusiva e gratuita dell'opera "Don Giovanni" per gli Under30
12 aprile 2025
Pistoia
Prosegue a Pistoia, con Don Giovanni, il progetto dedicato alla trilogia operistica Mozart-Da Ponte con la direzione di Daniele Giorgi alla guida dell’Orchestra Leonore, un cast d’eccezione e il Coro Filarmonico di Torino “R. Maghini”, supportati dalla brillante inventiva registica di Roberto Valerio e dalle scenografie virtuali e i costumi a cura di Manifatture Digitali Cinema - Toscana Film Commission.

Don Giovanni, una delle vette della musica mozartiana, rappresenta forse il lavoro teatrale più frequentato e amato dal grande pubblico a livello internazionale, sicuramente anche grazie al suo luciferino protagonista: nobile dissoluto e amante delle donne, dalla passionalità prorompente, che non teme nemmeno di misurarsi con uno spirito vendicativo proveniente dall’oltretomba, ma − coerente fino in fondo col proprio stile di vita − accetta di venir trascinato all’inferno pur di non abiurare alla propria filosofia tanto edonistica quanto scettica.

Rappresentato per la prima volta al Teatro Nazionale di Praga nell’autunno del 1787, dove fu “accolto con il più vivo entusiasmo” (come scrisse lo stesso Mozart all’amico von Jacquin), da allora godette del privilegio assai raro di una vita scenica praticamente ininterrotta, essendo considerato durante tutto l’Ottocento l’opera per antonomasia e rappresentando di fatto una tappa/prova obbligata nel repertorio dei più grandi interpreti e direttori del Novecento.
Scopri di più
Le iniziative della sezione soci

Unisciti a noi

Contattaci e fai la tua parte!

Partecipa attivamente alla vita della Cooperativa attraverso la tua sezione Soci. Inviaci una mail indicando la tua appartenza territoriale e l’area di tuo interesse. Ti aspettiamo!