Volantini del negozio

Vai alla scheda
SEZIONE SOCI

Prato

Mappa sezione soci
Indirizzo
via delle Pleiadi 11- 13, PRATO (Prato), Loc. San Giusto Uscita Prato Ovest della A11, 59100
Contatti
Email sez.prato@socicoop.it
Progetti e iniziative in corso


Servizio di prestito e lettura libri gratuito aperto a tutti al centro commerciale Coop Parco*Prato, in via delle Pleiadi, in collaborazione con la Biblioteca Lazzerini Istituto culturale e di documentazione.  Aperto tre volte la settimana: lunedì e venerdì, dalle 15.30 alle 18.30 e mercoledì dalle 9.30 alle 12.30.

 

La sezione soci aderisce al Progetto Ausilio con il servizio gratuito Spesa insieme (servizio di acccompagnamento alla spesa per anziani e portatori di handicap).
In collaborazione con la Misericordia femminile di Prato e con l’Auser di Montemurlo .

La lettura, da esperienza individuale a pratica di socializzazione e confronto. I Circoli di lettura sono una comunità di persone, lettori appassionati e curiosi, che mensilmente si incontrano per condividere e scambiarsi opinioni su un libro, letto individualmente, ma scelto dal gruppo.  Per maggiori informazioni scrivere a circoli.lettura@coopfirenze.it

Un progetto di Unicoop Firenze e Giallo Mare Minimal Teatro. Incontri per creare un gruppo di “spettatori consapevoli” per promuovere la partecipazione ed il coinvolgimento attivo del pubblico nella vita dei teatri toscani.
In collaborazione con Teatro Metastasio  Stabile Pubblico della Toscana. 
Per partecipare 3386708623

Il Consiglio della Sezione Soci Coop

Presidente
Ermanno Stefania
Consiglieri
Angiolini Daniele, Bartali Alessandra, Bigagli Paola, Carella Carmela, Corsino Alfredo, Cristiano Cristiana (vicepresidente) Daniele Giacomo Dario, Ferraris Maria, Fossi Andrea, Mannelli Claudia, Pieralli Angela, Piscitelli Rocco, Pucci Lorella, Tedeschi Fiorella

Eventi territoriali

Scopri gli appuntamenti in calendario

Benessere
Erba Spontanee sulla pedocollinare di Prato
6 aprile 2025
Prato

Passeggiata alla scoperta delle erbe spontanee del nostro territorio lungo la pedocollinare pratese.

Lungo i nostri passi incontreremo e osserveremo varie erbe selvatiche che ancora vengono raccolte per uso culinario.

Sarà un pomeriggio dedicato al piacere di camminare e a riscoprire aneddoti, curiosità e ricette antiche, ma sempre attuali che ci riconnettono con la natura selvatica vicino a casa.

Scopri di più
Cultura
Centro Pecci Night - e se ci entrassi dentro?
11 aprile 2025
Prato

Grazie al progetto "Accendi la Cultura" di Unicoop Firenze, con la collaborazione del Centro Pecci, un'occasione unica e gratuita per partecipare alla Centro Pecci Night.

Il format "Dentro l'opera" consiste in un focus di 15 minuti su un'opera della collezione o scelta dalle mostre in corso, introdotta dallo staff o da persone specializzate programmato nella prima parte della Night e dedicato al territorio e rivolta ad un pubblico ampio di interessati alle arti.

Centro Pecci Night è un invito alla scoperta della sperimentalità e del contemporaneo, che nasce con la volontà di sviluppare connessioni e indagare il rapporto tra corpo, suono, spazio e opera d’arte.

Un’opportunità di vivere in modo unico il Centro Pecci, cassa di risonanza delle più rilevanti ricerche artistiche internazionali, aperta al territorio e alle sue realtà culturali per costruire uno spazio della comunità da vivere attraverso i molteplici linguaggi dell’arte.

Gli Under30 iscritti avranno accesso al biglietto gratuito che include mostre, incontri, concerti e performance. 

Il programma completo della serata è disponibile al link: http://bit.ly/11-04-25-ESCED

Senza la partecipazione al format "Dentro l'opera" non si potrà accedere alle altre opportunità.

Scopri di più
Per i Soci
Cultura
Visite esclusive per i soci al Museo del Tessuto di Prato
Dal 23 febbraio 2025 al 29 giugno 2025
Prato

Tesori di seta capolavori tessili dalla donazione Falletti è la nuova mostra del Museo del Tessuto che celebra i primi i 50 anni del Museo.

Una mostra di oltre 60 oggetti tra tessuti, ricami e vesti liturgiche provenienti dalla straordinaria donazione del medico fiorentino Giovanni Falletti, composta da oltre 2.000 oggetti tra tessuti, stampe, libri, accessori, maschere rituali e armi storiche.
La mostra si sviluppa in un percorso cronologico che attraversa quattro secoli di grande manifattura tessile e che incrocia stili, produzioni, materiali e soggetti, eccezionali testimoni della produzione europea dal Quattrocento alla fine del Settecento. 

Per facilitare la comprensione di contenuti storici e tecnici, due apparati multimediali raccontano il processo di lavorazione del tessuto e lo sviluppo dell’arte della seta fino al periodo preindustriale. Microscopi digitali consentono di osservare da vicino la struttura interna e la complessità degli intrecci di velluti, damaschi, broccati e lampassi. Infine, riproduzioni grafiche affiancate ai tessuti, illustrano lo sviluppo dei principali motivi decorativi adottati dalle botteghe tra XV e XVIII secolo. Le riproduzioni di alcune importanti opere pittoriche affiancate a tessuti dello stesso periodo, rendono immediatamente visibili le diverse funzioni di questi preziosi capolavori in seta.

Scopri di più
Le iniziative della sezione soci

Unisciti a noi

Contattaci e fai la tua parte!

Partecipa attivamente alla vita della Cooperativa attraverso la tua sezione Soci. Inviaci una mail indicando la tua appartenza territoriale e l’area di tuo interesse. Ti aspettiamo!