Volantini del negozio

Vai alla scheda
SEZIONE SOCI

Colle di Val d'Elsa

Mappa sezione soci
Indirizzo
via A.Diaz, 29, COLLE DI VAL D'ELSA (Siena)
Contatti
Telefono 0577920684
Fax 0577926698
Email sez.collevaldelsa@socicoop.it
Informazioni
Orari di apertura
mar. e ven. 18-19,30;
Progetti e Iniziative In Corso

La sezione soci aderisce al Progetto Ausilio con il servizio gratuito di spesa a domicilio e spesa assistita per anziani e portatori di handicap. E' svolto dai volontari della sezione soci in collaborazione con l'Associazione donatori di sangue (AVIS).
Per informazioni rivolgersi alla sezione soci.

La lettura, da esperienza individuale a pratica di socializzazione e confronto. I Circoli di lettura sono una comunità di persone, lettori appassionati e curiosi, che mensilmente si incontrano per condividere e scambiarsi opinioni su un libro, letto individualmente, ma scelto dal gruppo. 

Per maggiori informazioni scrivere a circoli.lettura@coopfirenze.it

 

 

Il Consiglio della Sezione Soci Coop

Presidente
Bersotti Silvano
Consiglieri
Becherini Fabio, Biondi Stefania, Busini Loris, Cafazzo Antonia, Cancilleri Antonio, Casagni Adriano, Castaldi Paola, Centini Luciana, Cresti Fiorenza, Delli Claudia, Leoncini Anna, Lisi Marco, Mugnaini Franco, Papaccio Ivan (vicepresidente) Papale Francesca Dora, Plantamura Govanni

Eventi territoriali

Scopri gli appuntamenti in calendario

Cultura
Il Gattopardo - Il ritorno di Angelica in anteprima nazionale
Dal 11 al 13 aprile 2025
Siena

Grazie a Unicoop Firenze e Teatri di Siena un evento esclusivo gratuito.

“Gattopardo: Il Ritorno di Angelica” si presenta come un’esperienza coinvolgente di parola, danza e musica, che trasporterà il pubblico nelle atmosfere evocative del capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

Ad accompagnare Ornella Muti sul palco, in un’interpretazione intensa e visionaria, sarà il direttore artistico dei Teatri di Siena, Vincenzo Bocciarelli, nel ruolo duplice del Principe Fabrizio di Salina e Tomasi di Lampedusa. Ad impreziosire lo spettacolo, l’emozionante suite coreografica del più prestigioso ensemble di danza storica: la Compagnia Nazionale di Danza Storica diretta dal Maestro Nino Graziano Luca che riporta in scena i Gran Balli d’epoca, eseguendo valzer, mazurke, quadriglie e controdanze composte dal grande Nino Rota per l’iconico film di Visconti ispirato al romanzo.

Ornella Muti, icona indiscussa del cinema italiano e internazionale, reinterpreta Angelica come mai prima d’ora. Non più solo la giovane affascinante che incanta l’aristocrazia decadente, ma una donna consapevole, forte, simbolo del cambiamento e dell’evoluzione della società. Lo spettacolo si concentra su un momento chiave della storia: il ballo con il Principe di Salina, attorno al quale prende vita un flusso di pensieri, sogni e paure della protagonista. In questo spazio sospeso nel tempo, il pubblico avrà accesso al monologo interiore di Angelica, una riflessione profonda che risuona nelle sfide e nelle aspirazioni delle donne di oggi.

Il testo inedito è opera di Debora Pioli, già autrice per Alessio Boni, Marcello Prayer, Stefania Sandrelli. La scelta di Ornella Muti nel ruolo di Angelica non è casuale, ma frutto di un’attenta ricerca artistica. Francesca Rivelli, in arte Ornella Muti, ha costruito nel corso della sua carriera un’immagine unica di donna forte, raffinata e ribelle, capace di incarnare personaggi femminili di grande complessità e intensità emotiva.

 

Scopri di più
Per i Soci
Cultura
Visite guidate alla Pinacoteca Nazionale di Siena
Dal 9 febbraio 2025 al 8 giugno 2025
Siena

Le visite esclusive per i soci Unicoop Firenze alla Pinacoteca Nazionale di Siena saranno le seguenti:

- 9 febbraio: visita generale della Pinacoteca, durante la quale si esploreranno tutti i suoi spazi con informazioni varie e curiosità sulla struttura e sui beni.

- 9 marzo: visita tematica dal titolo "Colori, pennelli e non solo". Si tratta di una visita che approfondisce il lavoro nella botteghe dei pittori e tutti i saperi, segreti e abilità che si celano dietro al mestiere del pittore (gli aiutanti dei pittori, i committenti, la scelta del legno, la creazione dei pennelli, la macinazione dei minerali e dei vegetali per creare il colore e simili).

- 13 aprile: visita tematica le "Invenzioni del Medioevo". Molti degli oggetti che ci sembrano comuni e banali sono in realtà invenzioni che vengono dal passato e spesso proprio dal Medioevo. I bottoni, ad esempio, che rivoluzionano il modo di vestire, o gli occhiali. Altri sono ormai per noi superati, come i calamai e le penne d’oca, ma qualcosa che ancora usiamo viene proprio dal Medioevo!

- 11 maggio: visita tematica "Oltre il dipinto: storie di cornici". Un approfondimento dei capolavori che mettono in risalto le opere degli artisti più importanti presenti in Pinacoteca.

- 8 giugno: visita tematica le "Moda e costume". E’ proprio il caso di dire che nel Medioevo “l’abito fa il monaco”! Il vestito diceva molto del lavoro, della ricchezza, ma anche dell’età di una persona. Impareremo a distinguere ricchi da poveri, vecchi da giovani e molto altro ancora solo dalla lunghezza o dal colore dei vestiti, grazie alla varietà di esempi che ci offriranno i dipinti della Pinacoteca. Scopriremo anche quale era il colore più adatto all’abito di un uomo.

Scopri di più
Le iniziative della sezione soci

Unisciti a noi

Contattaci e fai la tua parte!

Partecipa attivamente alla vita della Cooperativa attraverso la tua sezione Soci. Inviaci una mail indicando la tua appartenza territoriale e l’area di tuo interesse. Ti aspettiamo!