Un museo racconta quando a partire erano gli italiani
In ricordo delle partigiane che parteciparono attivamente alla lotta antifascista
La storia dell’unico pratese Giusto fra le Nazioni. Il museo della deportazione e della Resistenza
La composizione del consiglio d’amministrazione come riportata dai verbali dell’archivio
Dall’ospizio di Montedomini alla Biblioteca nazionale nei giorni terribili dell’alluvione
Carlo Levi, dal confino al soggiorno a Firenze dove ha scritto Cristo si è fermato a Eboli
Il 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, è il giorno della memoria: si vuol ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio e, a rischio della propria vita, hanno salvato altre vite e ...
Una giornata e una pubblicazione dedicata a Giuliano Pajetta, a quasi vent'anni dalla sua scomparsa
60 mila volumi, 500 testimonianze alla portata di tutti. Oltre 50 anni di attività e ricerca
Il museo della deportazione nel luogo dell'eccidio di 29 partigiani il giorno stesso della liberazione di Prato