La celiachia nei bambini. Un incontro al centro commerciale di Ponte a Greve
Laureata in Scienze della comunicazione presso l'Università La Sapienza di Roma nel 2001, nel 2016 consegue la laurea in Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale presso l'Università degli studi di Firenze.
È giornalista dal 2001, dopo la collaborazione con la cronaca umbra del Messaggero e con altri periodici locali.
Dal 2004 lavora in Unicoop Firenze dove, per 5 anni, ha svolto attività in vari punti di vendita, con un percorso di formazione da addetta casse a capo reparto servizio al cliente. Dal 2009 al 2011 ha coordinato le sezioni soci Coop di Firenze.
Dal giugno 2011 è direttore responsabile dell'Informatore Unicoop Firenze, responsabile della trasmissione Informacoop e della comunicazione digitale presso gli spazi soci Coop.
Celiaci sì, ma non malati! Questo è il significato della giornata per grandi e piccini organizzata per il prossimo 6 aprile dalla sezione soci Coop Firenze Ovest, in collaborazione con l’Associazione italiana celiachia: dalle 16 nella sala del Centro Ops! di Ponte a Greve un team di dietisti e psicologi risponderà a tutte le domande e proporrà momenti didattici e ludici ai più piccoli, con una merenda finale senza glutine.
Glutine, perché è tutto lì il problema che riguarda
circa l’1% degli italiani, con un totale di 10.750 casi in Toscana a fine 2011:
fra questi anche tanti bambini che devono seguire alcune regole basilari per condurre
una vita normale e senza paura di sedersi a tavola, come ci ha spiegato Vanda
Carusi, referente di Aic Toscana.
Quando compare la celiachia nei bambini e come riconoscerla e diagnosticarla?
«La celiachia può essere diagnosticata a qualsiasi età, a partire da quando si inizia a introdurre glutine nella dieta del bambino. I sintomi sono variabili, ma i più comuni sono una crescita carente o rallentata e disturbi gastro-intestinali come mal di pancia, scarso appetito e diarrea.
La celiachia è un’intolleranza genetica al glutine accertabile con un semplice esame del sangue che, se positivo, va approfondito con analisi specifiche».
Che regole seguire con il bambino celiaco?
«Il bambino con una diagnosi di celiachia confermata deve evitare tutti i cibi contenenti glutine
e scegliere quindi i cereali e i loro derivati naturalmente privi di glutine.
La celiachia richiede una dieta rigorosa e un po’ di pazienza ma può essere affrontata con successo. È fondamentale sottolineare che la celiachia diagnosticata non è più una malattia ma una condizione e uno stile di vita: un celiaco a dieta non ha limitazioni in nessuna attività se non quella del controllo alimentare. Una volta a dieta, nel giro di alcuni mesi, tutti i valori tornano normali.
Il progetto “In fuga dal glutine”, che noi dell’Aic portiamo avanti da sei anni nelle scuole primarie e dell’infanzia in Toscana, ha proprio lo scopo di far vivere il problema nel modo più normale possibile, con un gioco didattico che spiega al bambino e a tutta la classe le regole per stare bene.
Per il bambino celiaco infatti è importante la condivisione del problema nel contesto in cui vive, perché lui stesso possa accettarlo con serenità».
A chi rivolgersi per un orientamento e un supporto?
«Innanzitutto ai pediatri che
dimostrano di essere molto attenti e forse è proprio per questo che la
celiachia viene diagnosticata più di frequente nei bambini. Inoltre, chiunque
può rivolgersi al Centro regionale toscano di riferimento per la
celiachia presso l’ospedale Meyer di Firenze.
Naturalmente poi l’Aic fornisce un aiuto pratico e psicologico per guidare i più piccoli anche nell’alimentazione fuori casa, come ad esempio nelle mense scolastiche.
Con il nostro progetto Afc (Alimentazione fuori casa) stiamo lavorando proprio per costruire una rete sempre più numerosa di ristoranti, hotel, bar dove un personale formato è in grado di preparare piatti senza glutine in sicurezza.
Inoltre insieme a Unicoop Firenze abbiamo realizzato un catalogo con i prodotti che saranno venduti all’interno dei negozi della cooperativa e ricette gustose per celiaci (vedi pag. …)».
CONTATTI E RIFERIMENTI WEB
Associazione italiana celiachia onlus Toscana
VIDEO
Cos'è la Celiachia? - Celiachia e bambini. Intervista prof. Sergio Amarri Aic Emilia Romagna – durata 9’ 04” – 29.06.12
You Tube
Cosa è la celiachia - durata 30” – 3.02.13
Un'intolleranza alimentare in crescita. Le testimonianze di Claudia Koll e Gaia De Laurentis