Una pubblicazione con i vantaggi e le iniziative per i soci e la collettività. Nel sito della cooperativa e nei totem informatici nei punti vendita, il Bilancio d’esercizio del 2015 e altro ancora
Segretario generale della Fondazione “Il Cuore si scioglie” Onlus.
Abbiamo preso spunto dalle innovazioni previste nelle nuove disposizioni di legge per le grandi cooperative di consumatori (Dm 18/9/2014, attuativo dell’art. 17 bis della legge 11/8 - 2014, n. 116), per approvare nelle assemblee dei soci l’aggiornamento dello Statuto e un nuovo Regolamento di cooperativa.
L’operazione ha come obiettivo non solo l’adeguamento alla normativa, ma più in generale l'aumento della trasparenza nella gestione della cooperativa e la tutela della partecipazione dei soci, avendo soprattutto come riferimento la centralità dello “scambio mutualistico”, cioè dei reciproci vantaggi per i soci e per la cooperativa.
Unicoop Firenze ha un modello organizzativo e decisionale che già risponde a molte delle richieste di contenuto previste dalla nuova normativa, come la partecipazione delle sezioni soci alla definizione del preventivo di ciascun anno, della cooperativa e dei punti vendita di competenza di ciascuna di esse, nonché la trasparenza da sempre seguita nel presentare, in sede di assemblee consultive, le attività svolte nell’anno a tutela del potere di acquisto dei consumatori, quelle realizzate in ambito sociale e a tutela dell’ambiente.
Per questo abbiamo preparato la pubblicazione Operazione trasparenza, distribuita ai soci che hanno partecipato alle assemblee separate provinciali e all’incontro dell’11 giugno a Firenze.
Nella pubblicazione ci sono tre punti specifici di rendicontazione: i vantaggi per i soci erogati nel 2015, le attività in favore dei soci sempre nello stesso anno, infine le attività in favore della collettività.
I contenuti della pubblicazione si trovano anche nel sito www.coopfirenze.it e nei totem informatici disponibili nei principali punti vendita.
Questi ultimi sono in pratica, per ora, gli schermi che servono per le prenotazioni on line di piùscelta.
Nel sito e nei totem informatici c’è anche il bilancio d’esercizio e quello consolidato, accompagnati dalle rispettive relazioni sulla gestione.
Vogliamo sottolineare che da sempre la cooperativa svolge attività a carattere sociale, solidaristico, culturale, ambientale, a favore in primis dei propri soci, ma anche della collettività del territorio, di cui i soci fanno attivamente parte e di cui anzi rappresentano una componente importante.
La nuova normativa prevede anche che in una grande cooperativa i soci lo siano effettivamente e non solo sulla carta.
Quindi ai sensi dell’art. 5 del decreto del Ministro dello sviluppo economico del 18 settembre 2014, decade e viene escluso dalla cooperativa il socio che, nel corso dell’esercizio sociale dell’anno precedente: non abbia partecipato ad almeno una riunione dell’assemblea ordinaria, straordinaria o consultiva o del consiglio della sezione soci; non abbia acquistato beni o servizi offerti dalla cooperativa; non abbia intrattenuto con la Cooperativa rapporti finanziari, quali il prestito sociale.
Pertanto il socio, per non essere escluso, dovrebbe svolgere almeno una di queste cose nel corso dell’anno.