PONTEDERA
Gli enigmi di De Chirico
![]() |
gli enigmi di de chirico |
![]() |
ceramiche: nuovo museo |
Apre il nuovo Museo della ceramica a Montelupo Fiorentino, che raccoglie oltre cinquemila maioliche provenienti da scavo, frutto di 33 anni di attività archeologica. Il museo ricostruisce cinque secoli di storia di una delle più importanti manifatture europee dell'antichità, centro di produzione di Firenze durante tutto il Rinascimento.
Realizzato con un investimento complessivo di 4 milioni e 600 mila euro dal Comune di Montelupo Fiorentino e dalla Regione Toscana, con un contributo dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, il nuovo museo si inaugura il 24 maggio. La direzione è affidata a Fausto Berti, storico e archeologo medievalista, direttore dal 1982 degli scavi e dei precedenti musei.
Nel nuovo museo saranno visibili al pubblico, secondo un ordine cronologico e tipologico, circa 1200 maioliche, databili tra la fine del Duecento al Settecento, selezionate tra le 5.550 che costituiscono la collezione. Circa 400 di queste sono inedite e mai esposte prima d'ora. Un museo che potremmo definire "dinamico" perchè basato su un'attività di ricerca e di scavo che restituisce sempre nuovi materiali. Fanno parte della collezione anche alcune maioliche frutto di donazioni o acquisizioni come il celebre Rosso di Montelupo: un bacile datato 1509, decorato a grottesche su fondo giallo e rosso, appartenuto alla collezione Rothschild di Parigi. Il museo è completamente accessibile ai non deambulanti e dispone di un percorso tattile per non vedenti.
Museo della ceramica, piazza Vittorio 8-10, orario 10-18, chiuso il lunedì, ingresso 4 euro, tel. 057151352, ufficio turistico tel. 0571518993, www.museomontelupo.it. Visite guidate e laboratori didattici
su prenotazione allo 057151352