Tagliatelline integrali ai 4 pomodori
Preparazione 10 minuti
Cottura 25 minuti
Ingredienti per 4 persone
320 g di tagliatelline integrali
12 pomodorini ciliegia
12 pomodorini gialli
8 pomodori secchi
200 g di polpa di pomodoro
1 cipollotto
basilico
1 peperoncino secco
olio extravergine d’oliva
sale
Vino consigliato
Garda Classico Chiaretto
Affettate il cipollotto a rondelle sottili, rosolatelo con 3 cucchiai d’olio e il peperoncino sbriciolato.
Unite i pomodorini ciliegia e quelli gialli tagliati a spicchietti e fate appassire leggermente. Aggiungete la polpa di pomodoro, i pomodori secchi spezzettati e 1/2 bicchiere d’acqua. Regolate di sale e cuocete a fiamma bassa per 15 minuti. Cuocete le tagliatelline in acqua bollente salata, scolatele tenendo un po’ di acqua di cottura della pasta e versatela nel condimento. Spadellate a fiamma vivace per 2 minuti, insaporite con il basilico spezzettato e servite.
Pomodori gratinati
Preparazione 30 minuti
Cottura 15 minuti
Ingredienti per 4 persone
8 pomodori tondi
8 filetti di alici del Mar Cantabrico in olio extravergine d’oliva Fior fiore
50 g di olive nere di Gaeta
1 mazzetto di prezzemolo
1 cucchiaio di capperi sotto sale
4 cucchiai di pangrattato
4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
origano
sale
Vino consigliato
Langhe Favorita
Lavate sotto acqua fredda corrente i pomodori, tagliateli a metà e scavateli con un cucchiaio per eliminare il liquido e i semi. Spolverizzate leggermente di sale l'interno e fateli scolare capovolti su carta da cucina.
Tritate finemente al coltello i capperi dissalati sotto acqua corrente, le olive denocciolate e il prezzemolo. Versate il trito preparato in una terrina e mescolatelo con un pizzico d'origano, uno di sale, il pangrattato e 3 cucchiai di olio d'oliva. Disponete i pomodori su una teglia e riempiteli con il pangrattato aromatico, completando con le acciughe lavate e diliscate. Irrorate con un filo d'olio e cuocete in forno a 180°C fino a doratura della superficie. Servite i pomodori gratinati ben caldi.
Involtini di pesce sciabola
Preparazione 40 minuti
Cottura 60 minuti
Ingredienti per 4 persone
800 g di pesce sciabola
5 pomodori pelati
1 spicchio d'aglio
1 mazzetto di prezzemolo
50 g di capperi dissalati
1 cucchiaio di olive verdi
1 peperoncino rosso piccante
4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
2 cucchiai d'aceto bianco
sale
per il ripieno
2 cucchiai di pangrattato
2 cucchiai di Parmigiano Reggiano Dop Fior fiore
1 mazzetto di prezzemolo
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale e pepe
Vino consigliato
Ostuni Bianco
Pulite, spellate, diliscate e tagliate il pesce a fettine sottili.
Tritate l'aglio e imbionditelo in una pentola con un filo d'olio, quindi aggiungete i pomodori tagliati a pezzetti, il prezzemolo tritato finemente, i capperi, le olive denocciolate, il peperoncino triturato, l'aceto e un pizzico di sale. Cuocete il tutto mescolando con un cucchiaio di legno finché si sarà formata una salsa.
In una terrina mescolate il pangrattato con il parmigiano grattugiato, il prezzemolo tritato finemente, sale e pepe, un filo d'olio e acqua sufficiente a ottenere un composto omogeneo e sodo. Spalmate 1 cucchiaio di composto di pangrattato su 1 fetta di pesce e arrotolatela formando un involtino che fermerete con uno stecchino. Ripetete questa operazione fino a esaurire gli ingredienti.
Bagnate gli involtini di pesce con l'aceto e cuoceteli nella salsa di pomodoro e olive preparata. Servite gli involtini ben caldi con la loro salsa.
Il pesce sciabola, detto anche pesce spatola o pesce bandiera, è poco conosciuto, ma ha carni molto pregiate ed è ottimo anche tagliato in tronchetti e fritto. Per prepararlo basta svuotarlo, strofinarlo con un panno, tagliarlo a pezzi e friggerlo.
Tartara di fragole, menta e lime
Preparazione 15 minuti
Ingredienti per 4 persone
10 fragole
2 lime
2 cucchiai di zucchero di canna chiaro Solidal
6 foglie di menta
Vino consigliato
Brachetto
Lavate le fragole accuratamente sotto acqua fredda corrente ed eliminate la parte verde; asciugatele con carta assorbente e tagliatele a dadini piccoli con un coltello a lama fine e ben affilato.
Lavate i lime e spellateli con un pelapatate; eliminate l'eventuale bianco rimasto attaccato alla scorza e tritatela finemente.
Spremete 1 lime e unite succo e buccia alle fragole. Zuccherate e profumate con le foglie di menta tagliuzzate molto finemente.
Mescolate delicatamente per amalgamare gli ingredienti e lasciate marinare per almeno 20 minuti.