Il calendario 2016 per i soci dell’Unicoop Firenze
Laureata in Lettere all'Ateneo fiorentino, ha lavorato per molti anni come giornalista in emittenti televisive e radio locali, realizzando programmi di costume e società. Ha collaborato inoltre con La Nazione per la cronaca di Firenze e gli spettacoli.
Dal 1998 scrive articoli per l'Informatore. Si occupa anche di uffici stampa per la promozione di eventi a Firenze e in Toscana.
Ha pubblicato il libro 'Ardengo Soffici critico d'arte'.
Dal 2009 al 2015, sempre come collaborazione esterna, è stata coordinatrice redazionale dell'Informatore.
Per il nuovo anno Unicoop Firenze ha dedicato il calendario all’Accademia della Crusca, storica istituzione nata nel ‘500 a Firenze “per cogliere il più bel fiore”, ovvero la parte migliore, della lingua italiana.
I cruscanti, così si chiamavano e si chiamano i membri associati, trassero i loro simboli dal fior di farina e dal grano e adottarono pale di legno sulle quali ciascuno faceva dipingere, assieme al proprio nome accademico e al proprio motto, un’immagine connessa con la simbologia del grano, del pane, della farina.
Sul calendario sono riportate alcune di queste: il Lambiccato, (da lambicco vaso da stillare), l’Agghiacciato, (campo seminato protetto dalla paglia), il Grattugiato (pane seccato passato su una grattugia).
Oggi l’Accademia della Crusca è il più importante centro di ricerca scientifica dedicato allo studio, al controllo e alla diffusione dell’italiano, alla sua valorizzazione per la vita civile e sociale, e Unicoop Firenze ha deciso di sostenerla a portare avanti i suoi obiettivi di identità culturale e linguistica.