Gli appuntamenti a Pitigliano e a Castiglione Della Pescaia
Laureata in Lettere all'Ateneo fiorentino, ha lavorato per molti anni come giornalista in emittenti televisive e radio locali, realizzando programmi di costume e società. Ha collaborato inoltre con La Nazione per la cronaca di Firenze e gli spettacoli.
Dal 1998 scrive articoli per l'Informatore. Si occupa anche di uffici stampa per la promozione di eventi a Firenze e in Toscana.
Ha pubblicato il libro 'Ardengo Soffici critico d'arte'.
Dal 2009 al 2015, sempre come collaborazione esterna, è stata coordinatrice redazionale dell'Informatore.
Pitigliano-Castiglione della Pescaia
Ultimi due appuntamenti a giugno de “I luoghi del tempo”, un festival “intimo” che unisce arte, teatro, narrazione, musica e prodotti tipici del territorio, in luoghi carichi di bellezza. Al tramonto, senza strutture o macchinerie che possano snaturarli, in paesaggi unici.
Ingresso gratuito,prenotazione obbligatoria (posti limitati).
Info e prenotazioni:Infopoint Follonica, via Roma 49, tel. 056652012, info@prolocofollonica.it
Ceramica in salsa spagnola
Dal 19 al 22 giugno si svolgerà a Montelupo Fiorentino la Festa Internazionale della ceramica.Un’edizione incentrata sul legame, antico, con le città spagnole di tradizione ceramica e sulle influenze della produzione iberica sulla maiolica montelupina.
Nel corso della manifestazione saranno a Montelupo alcuni giovani artisti e ceramisti spagnoli, che offriranno un esempio della manifattura contemporanea.
Giovedì 19 la manifestazione si apre con uno spettacolo di flamenco, con il ballerino andaluso Jesus Fernandez, mentre la chiusura domenica 22 giugno è affidata alla compagnia catalana L’Avalot.
Orario: Giovedì e venerdì 18 – 24; Sabato e domenica: 10 – 24
Info: www.festaceramica.it
A cena con Boccaccio
Nei giorni di sabato 7 e 14 giugno 2014, a Certaldosi svolgerà la manifestazione storico- spettacolare realizzata dall'Associazione culturale Elitropia. Si tratta di due cene medievali con lo stesso menù; i commensali, circa 500 persone per ogni sera, saranno disposti su due lunghe tavolate ai lati della via Boccaccio, per l'occasione illuminata da torce, nella splendida cornice di Certaldo Alto che non ha paragoni per tali eventi. Le pietanze saranno servite da 80 ragazzi e ragazze vestiti in costumi medievali.
Nell'intervallo fra le varie portate vi sarà uno spettacolo di duelli con spada, mangiatori di fuoco, trampolieri ecc. della Compagnia del Drago Nero. L'inizio della cena è alle ore 20; al termine della cena a ogni commensale verrà regalato il servito di coccio dove ha mangiato. Prenotazione obbligatoria.
Info:Grazia Palmieri, 0571663128 - 3356988480; info@elitropia .org
Sesto Fiorentino
ScienzEstate
Oltre quaranta proposte rivolte a grandi e piccini per scoprire giocando i luoghidella ricerca nell’XI edizione di “ScienzEstate”, la manifestazione di divulgazione scientifica a cura di OpenLab, (servizio di educazione e divulgazione scientifica dell'Ateneo), in collaborazione, fra gli altri, con il Museo di storia naturale.
Il programma si svilupperà nell’arco di quattro giornate. L’apertura è fissata in Aula magna lunedì 9 giugno (piazza San Marco, 4 – ore 18). Le attività si concentreranno martedì 10 e mercoledì 11 presso il Polo di Sesto Fiorentino, mentre venerdì 13 è fissato l’appuntamento conclusivo alla Specola (via Romana 17 – ore 21).
Ricercatori e docenti dell’ateneo faranno da guida a tutti coloro che vorranno conoscere i laboratori e le strutture del Polo di Sesto. In occasione della manifestazione, anche originali “passeggiate matematiche” per il centro storico di Firenze.
Info: www.openlab.unifi.it, http://www.openlab.unifi.it ; 0554573850-3868
Toscana
Melodie e vino
Dal 26 giugno al 6 luglio, torna “Melodia del vino”, il festival dedicato alle eccellenze del vino unite ai concerti dei migliori artisti della musica classica internazionale.
Anche quest’anno la manifestazione aprirà nella prestigiosa Cantina Antinori a Bargino, nel comune di San Casciano Val di Pesa (FI), per poi attraversare tutta la Toscana fino a chiudere il programma 2014 con una data speciale all’Isola d’Elba, con un concerto presso la residenza napoleonica di Villa San Martino, a Portoferraio in occasione delle celebrazioni del bicentenario dello sbarco di Napoleone.
Sono coinvolte ben quattro province toscane (Firenze, Livorno, Siena e Grosseto) alla scoperta delle più suggestive tenute vitivinicoledella regione che ospiteranno sei concerti.
I biglietti per gli spettacoli(a eccezione per ora della data del 6 luglio)potranno essere acquistati online a partire dal 30 aprile 2014 sul sito di BoxOffice: www.boxofficetoscana.itoppurewww.boxol.it. Info line: 055210804.
Info programma: www.melodiadelvino.it
Siena
Minerali in mostra
Fino al 30 settembre è visibile la mostra “I Minerali di Nereo Perini”. Una eccezionale collezione donata al Museo di storia naturale dell'Accademia dei Fisiocritici, allestita nella stessa Accademia.
La mostra espone per la prima volta i minerali più rappresentativi della collezione raccolta nelle escursioni internazionali dell'altoatesino Nereo Perini (1928-2011). Straordinaria per qualità e quantità, la collezione è costituita da oltre 1350 reperti, in stragrande maggioranza microminerali, e anche da alcuni minerali di grandi dimensioni, fossili, rocce, meteoriti, minerali lavorati e oggetti curiosi.
Orario: 9/13 - 15/18 (eccetto giovedì pomeriggio, sabato e festivi). Ingresso
libero.
Info:
http://www.musnaf.unisi.it/mineraliperini.asp
Cerretti
C’è la trippa!
Cerretti è una frazione sulle colline di Santa Maria a Monte che prende il nome dalla massiccia presenza di alberi di cerro (Cerri Erti = Cerretti). La sagra, giunta alla IV edizione, propone la tradizione della trippa cerrettana che ha già deliziato migliaia di persone provenienti da tutta Toscana. Inoltre canti, balli e danze. Dal 13 al 22 giugno. Ingresso gratuito.
Cascina
Piccola editoria
Si terrà nel centro storico di Cascina (Pisa) in corso Matteotti, dal 3 al 7 giugno la terza edizione di “Libri in corso - Festival della piccola editoria” che ogni anno promuove la lettura e la letteratura e si rivolge all'editoria indipendente che punta alla qualità e all'originalità degli autori.
Cinque giorni di presentazioni, incontri, conferenze, laboratori di
scrittura creativa, poesie, letture animate per bambini, filastrocche e
soprattutto libri sugli stand lungo i portici di Cascina. All'interno del
festival si svolgerà la rassegna “Il libro è servito!”, incontri con gli autori
presso i locali, i bar e i ristoranti del centro storico cascinese.
Info: Biblioteca comunale di Cascina, 050719319-702492